Il self empowerment concreto: consigli facilmente attuabili
Vuoi sviluppare più consapevolezza, fiducia e capacità di azione nella tua vita professionale?
Il corso “Il self empowerment concreto” è pensato per chi desidera potenziare le proprie risorse interiori con strumenti pratici e immediatamente applicabili.
Attraverso un percorso guidato in 4 moduli, i partecipanti imparano a:
- riconoscere e superare convinzioni limitanti;
- valorizzare la propria esperienza personale come leva di crescita;
- utilizzare tecniche neurofisiologiche e corporee per gestire energia e lucidità;
- sviluppare resilienza e creatività per affrontare i cambiamenti.
La forza del corso sta nel suo approccio concreto e operativo: ogni modulo è accompagnato da esercizi semplici ma potenti, che trasformano la teoria in abitudini quotidiane. Non solo riflessioni, ma azioni reali che rendono il self empowerment parte integrante della vita lavorativa e personale.
👉 Se cerchi un percorso pratico e trasformativo, il corso “Il self empowerment concreto” ti aiuta a diventare protagonista delle tue scelte, con consigli facilmente attuabili e risultati tangibili.
Obiettivi
MODULO 1 – Fondamenta del Self-Empowerment
Acquisire consapevolezza di sé, riconoscere i propri schemi mentali limitanti e sviluppare un atteggiamento proattivo e responsabile nella vita lavorativa.
MODULO 2 – Potere personale e biografia
Utilizzare la propria esperienza biografica come leva di empowerment, riconoscendo i momenti di forza personale e trasformandoli in risorse per il presente.
MODULO 3 – La “biologia” del potere personale
Comprendere le basi neurofisiologiche del self-empowerment per allenare uno stato interno favorevole ad azioni efficaci.
MODULO 4 – Adattarsi al cambiamento
Sviluppare una mentalità antifragile, capace di accogliere l’incertezza, leggere i segnali del contesto e agire in modo adattivo e creativo
Conoscenze in uscita
-
Consapevolezza di sé e dei propri schemi mentali
Riconoscere convinzioni limitanti, meccanismi di autosabotaggio e schemi ricorrenti.
Distinguere ciò che dipende da sé da ciò che non è sotto il proprio controllo. -
Uso della propria biografia come risorsa
Individuare episodi e archetipi personali di empowerment nella propria storia.
Trasformare queste esperienze in linee guida e strumenti pratici per il presente. -
Comprensione delle basi neurofisiologiche del potere personale
Conoscere i principali neurotrasmettitori legati a coraggio, motivazione e resilienza (cortisolo, dopamina, ossitocina).
Sapere come il corpo influenza la mente (postura, respiro, power poses).
Tecniche brevi di autoregolazione (breathwork, grounding, embodiment). -
Mentalità di adattamento e antifragilità
Comprendere le sfide di un contesto instabile (VUCA, AI, cambiamento continuo).
Applicare strategie di visione attiva, flessibilità e creatività.
Allenarsi a creare scenari futuri e a rispondere con iniziativa invece che subire il cambiamento. -
Strumenti pratici di empowerment quotidiano
Diario delle scelte consapevoli, feedback potenziante, atti di coraggio, empowerment relazionale.
Capacità di integrare riflessioni personali e azioni concrete per mantenere vivo l’apprendimento
Contenuti
MODULO 1 – Fondamenta del Self-Empowerment
- Cos’è il self-empowerment (definizione, differenza da motivazione a breve termine, da vittima a protagonista).
- I 3 pilastri fondamentali: autoconsapevolezza, autoefficacia, responsabilità personale.
- Il ruolo delle convinzioni limitanti: come si formano, identificazione e tecniche di riformulazione (reframing, domande potenzianti).
MODULO 2 – Potere personale e biografia
- Riconoscere i momenti in cui si è stati nella propria piena potenza personale.
- Superare la “memoria selettiva difensiva” che porta a vedere solo i punti deboli.
- Archetipi personali di empowerment (chiarezza, protezione, ribellione costruttiva, intuizione).
- Costruzione di un manifesto personale ispirato ai propri atti di forza.
- Uso della biografia come bussola per agire con coerenza e senso.
MODULO 3 – La “biologia” del potere personale
- La chimica del coraggio: cosa accade nel cervello durante una sfida; ruolo di cortisolo, dopamina, ossitocina.
- Come generare ondate di attivazione positiva nella routine quotidiana.
- Il corpo come alleato del cambiamento: postura, tono muscolare, sguardo e respirazione (embodied cognition).
- “Power poses” e micro-comportamenti di centratura.
- Tecniche brevi di regolazione interna: breathwork, grounding, embodiment.
MODULO 4 – Adattarsi al cambiamento
- Self-empowerment in un mondo instabile (VUCA, tecnologie, AI).
- Empowerment come capacità di rispondere con lucidità e iniziativa.
- Micro-scenari personali e visione attiva del futuro.
- Costruzione di una strategia personale di adattamento (abilità, reti, mindset).
- Lasciare andare il controllo rigido e coltivare la flessibilità.
- Empowerment creativo: emozioni come bussola, scelte originali nei piccoli gesti, creatività comportamentale.