Obiettivi
- Sviluppare le conoscenze relative ai diversi contenuti della gestione tecnica della manodopera
 - Fornire metodi, tecniche e strumenti per definire i fabbisogni di manodopera in diversi contesti (posto di lavoro singolo, linee di fabbricazione e di montaggio, gruppi di lavoro)
 
Contenuti
- Gestione tecnica della manodopera
 - Organizzazione della manodopera nella fabbrica snella
 - Piano Operativo di produzione e di manodopera
 - Tipologie di manodopera e loro classificazione
 - Calcolo dei fabbisogni di manodopera diretta e indiretta
 - Assegnazione della manodopera e utilizzo dei mezzi di lavoro
 - Tipologia di perdite per manodopera in produzione
 - Modalità di lavoro e responsabilità (autocontrollo, autosegnalazione,
 - autocertificazione)
 - Gestione della manodopera per aree specifiche: linee di fabbricazione e montaggio
 - Bilanciamento linee e saturazione manodopera
 - Costi, rendimento ed efficienza manodopera
 - Differenziazione ore e indici di prestazione
 - Formazione, addestramento e livelli di competenza
 - Sistemi di monitoraggio e indicatori
 
