Obiettivi

Saper utilizzare il feedback come strumento di sviluppo, coaching e cultura organizzativa, per potenziare motivazione, performance e apprendimento continuo.

Conoscenze in uscita

  • Feedback Canvas aziendale.
  • Personal Feedback Plan.
  • Toolkit avanzato con modelli di conversazione, domande e rituali di feedback continuo.

Contenuti

Modulo 1 – Neuroscienze e dinamiche cognitive del feedback

  • Come il cervello apprende dal feedback (dopamina, reward, plasticità).
  • Bias cognitivi e filtri percettivi che distorcono la comunicazione.
  • Gestione del “reward prediction error” nei feedback complessi.
    Esercitazione: analisi di casi video e autovalutazione dei propri bias.

Modulo 2 – Tipologie di feedback evolutivo

  • Feedback correttivo, di rinforzo, di sviluppo.
  • Dal feedback al feed-forward: spostare il focus sul futuro.
  • Il linguaggio generativo e le domande di coaching.
    Esercitazione: costruzione di conversazioni “feed-forward”.

Modulo 3 – Gestire conversazioni difficili

  • I feedback che toccano la relazione o l’identità (Heen & Stone).
  • Tecniche per gestire la difensività e i conflitti.
  • Modello DESC (Describe, Express, Specify, Consequences).
    Esercitazione: simulazioni con ruoli complessi (manager, collaboratore, cliente).

Modulo 4 – Feedback e leadership situazionale

  • Come adattare tono e intensità del feedback a diversi stili di leadership.
  • Il feedback come strumento di engagement e responsabilizzazione.
  • Come integrare il feedback nel coaching quotidiano.
    Esercitazione: “Clinic del feedback”: casi reali dei partecipanti e sessioni di micro-coaching.

Modulo 5 – Feedback e cultura organizzativa

  • Dalla cultura del giudizio alla cultura della crescita.
  • Come integrare il feedback nei processi HR e di performance.
  • Ruolo del leader come architetto di contesti di apprendimento.
    Esercitazione: co-design del Feedback Canvas Aziendale.

Modulo 6 – Laboratorio finale: il feedback come pratica di leadership

  • Simulazioni multi-livello e feedback a 360°.
  • Restituzioni peer-to-peer e meta-feedback.
  • Sintesi operativa: costruzione del proprio Personal Feedback Plan.

Che differenza c'è tra il corso base e quello avanzato?

Elemento Corso Base Corso Avanzato
Focus Competenze relazionali e comunicative Cultura, coaching e leadership del feedback
Approccio Pratico e comportamentale Strategico, neurocognitivo e sistemico
Destinatari Tutti i collaboratori e neo-coordinatori Manager, HR, team leader, formatori
Output Patto di team + mappa personale Canvas aziendale + piano personale
Stile didattico Learning by doing con simulazioni guidate Clinic, analisi casi, co-design, feedback 360°