Il corso “Overview sull’uso dell’IA in azienda” offre una panoramica completa e concreta sull’Intelligenza Artificiale applicata ai contesti professionali. In un’ora di formazione, i partecipanti acquisiranno conoscenze essenziali su cos’è l’IA, le sue principali tecnologie (machine learning, deep learning, NLP), le applicazioni nei processi aziendali e nei settori chiave come marketing, finanza, salute e produzione.

Il programma affronta inoltre gli strumenti tecnologici disponibili, l’impatto sul mondo del lavoro, le sfide etiche legate a bias e privacy e le strategie per integrare l’IA in azienda in modo efficace. Con un taglio pratico e orientato all’innovazione, il corso fornisce ai professionisti una visione critica e strategica, utile per riconoscere opportunità, ridurre rischi e guidare il cambiamento digitale.

Obiettivi

1. Alfabetizzazione e consapevolezza sull’IA

  • Fornire una base culturale solida su cos’è l’Intelligenza Artificiale, come si è sviluppata e quali sono le sue principali tecnologie.
  • Creare una comprensione comune tra i partecipanti, utile per superare stereotipi o visioni distorte dell’IA.

2. Comprensione delle applicazioni pratiche

  • Mostrare come l’IA impatta realmente nei diversi settori economici e sociali.
  • Evidenziare i benefici concreti e i casi d’uso più rilevanti in ambito business (marketing, vendite, customer support, ecc.).

3. Familiarizzazione con gli strumenti

  • Introdurre le principali piattaforme e software utilizzati nello sviluppo e nell’adozione dell’IA.
  • Rendere i partecipanti consapevoli degli strumenti di analisi e machine learning che possono supportare decisioni data-driven.

4. Analisi dell’impatto sul lavoro e sulle competenze

  • Comprendere come l’IA trasforma i ruoli professionali e le competenze richieste.
  • Preparare i partecipanti a cogliere nuove opportunità di carriera derivanti dall’automazione e dall’innovazione.

5. Riflessione sulle implicazioni etiche

  • Sensibilizzare i partecipanti sulle sfide etiche e sociali connesse all’IA (bias, privacy, diritti umani).
  • Introdurre linee guida e approcci responsabili per gestire tali problematiche.

6. Capacità di integrare l’IA in azienda

  • Offrire un framework pratico per creare roadmap di adozione dell’IA.
  • Sostenere il cambiamento organizzativo, la formazione del personale e l’identificazione delle aree di business più adatte.

7. Sviluppo del pensiero critico e innovativo

  • Allenare i partecipanti a valutare criticamente le soluzioni IA e ad evitare approcci acritici o “di moda”.
  • Promuovere creatività e spirito di innovazione nel cercare nuove applicazioni dell’IA a supporto della competitività aziendale.

Conoscenze in uscita

1. Fondamenti teorici sull’IA

  • Conoscere la definizione e i concetti chiave dell’Intelligenza Artificiale.
  • Avere una visione d’insieme sull’evoluzione storica e sulle principali tecnologie (machine learning, deep learning, NLP).
  • Distinguere tra IA debole e IA forte.

2. Applicazioni e casi d’uso

  • Sapere individuare i principali ambiti di applicazione dell’IA nei settori business (marketing, vendite, customer support) e in quelli verticali (salute, finanza, produzione, trasporti).
  • Riconoscere esempi concreti e casi studio significativi.

3. Strumenti e tecnologie operative

  • Conoscere le principali piattaforme di sviluppo IA (TensorFlow, Keras, OpenAI, ecc.).
  • Comprendere le funzionalità di base degli strumenti di analisi dei dati e machine learning.
  • Avere familiarità con software e applicazioni IA a supporto del business.

4. Impatto su lavoro e competenze

  • Comprendere come l’IA stia trasformando ruoli e professioni.
  • Saper riconoscere le nuove competenze richieste e le opportunità emergenti nel mercato del lavoro.

5. Consapevolezza etica e normativa

  • Conoscere le principali problematiche etiche legate all’IA (bias, privacy, discriminazione).
  • Comprendere le implicazioni sui diritti umani e sulla protezione dei dati.
  • Conoscere approcci per affrontare le sfide etiche in azienda.

6. Strategie di integrazione aziendale

  • Saper delineare una roadmap di adozione dell’IA in azienda.
  • Avere chiaro come identificare le aree di business a maggior impatto.
  • Comprendere le dinamiche di change management e di formazione del personale.

7. Capacità critica e innovativa

  • Essere in grado di valutare criticamente soluzioni basate su IA.
  • Saper riconoscere opportunità di innovazione derivanti dall’uso dell’IA.
  • Avere stimoli per proporre nuove applicazioni in ottica competitiva.

Contenuti

Modulo 1

  • Tipologie di IA e principali tecnologie (machine learning, deep learning, NLP).

Modulo 2 

  • Utilizzi nei processi di business e nei settori chiave (marketing, finanza, salute, produzione).
  • Esempi e casi studio concreti.

Modulo 3

  • Piattaforme di sviluppo IA (TensorFlow, Keras, OpenAI).
  • Strumenti di analisi e applicazioni software comuni.

Modulo 4

  • Effetti dell’IA sul lavoro e sulle competenze richieste.
  • Sfide etiche: bias, privacy, discriminazione.
  • Approcci responsabili e tutela dei diritti.

Modulo 5 

  • Roadmap per l’integrazione dell’IA in azienda.
  • Change management e formazione del personale.
  • Valutazione critica delle soluzioni e stimolo all’innovazione.