Obiettivi
- Acquisire nozioni in merito alle origini ed all0inquadramento normativo in cui si sviluppa l’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) sulla prevenzione sui pericoli di contaminazione alimentare
 - Fornire conoscenze in merito alla struttura e alle modalità di funzionamento dei sistemi di rintracciabilità , sia aziendali, che di filiera, relativi ai prodotti agroalimentari, secondo gli attuali orientamenti della normativa europea e nazionale vigente in materia, sulla base di applicazioni operanti nell’ambito del settore agroalimentare
 
Contenuti
- Definizione di rintracciabilità
 - Aspetti legali collegati alla rintracciabilità
 - Normativa comunitaria: reg (CE) 852/2004; reg. (CE) 178/2002
 - Norme ISO 22000 e norme HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)
 - Necessità e benefici del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)
 - Principi base del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)
 - Rischi microbiologici e chimico-fisici negli alimenti
 - Sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) e sua applicazione
 - Analisi dei rischi e determinazione CCP (Punti Critici di Controllo)
 - Utilizzo del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) per l'analisi della rintracciabilità
 
