Obiettivi
- Acquisire le competenze e gli strumenti per gestire con efficacia i processi fondamentali della logistica inbound
 - Conoscere l’effetto dell’applicazione di modelli just in time sulle modalità di approvvigionamento
 - Essere consapevoli dell’evoluzione dei rapporti in comakership tra fornitore e cliente
 - Conoscere il quadro competitivo di riferimento: globalizzazione, informatizzazione, gestione on-line
 - Acquisire consapevolezza del corretto dimensionamento dei magazzini
 - Effettuare l’analisi del valore di magazzino e conseguente riduzione dei costi
 
Conoscenze in uscita
- Illustrare le finalità , i concetti strategici ed operativi della logistica di approvvigionamento
 - Analizzare le principali problematiche organizzative e gestionali della catena logistica di fornitura
 - Descrivere i problemi, le pratiche ed i principi di gestione dei flussi e delle scorte di approvvigionamento
 
Contenuti
- Catena logistica e fase di approvvigionamento
 - Funzioni acquisti, approvvigionamento e gestione materiali
 - Approvvigionamenti: concetti generali, aspetti economici, rapporti, valutazioni e misura delle prestazioni dei fornitori
 - Modello just in time ed approvvigionamenti
 - Relazione valutativa del fornitore
 - Evoluzione del rapporto azienda-fornitore
 - Rapporti con i fornitori in ottica qualità
 - Flusso informativo dell'ordine di acquisto (ciclo passivo)
 
