Obiettivi
- Acquisire conoscenze in merito a contesto, mansioni ed aree di intervento propri della figura professionale dell’energy manager
 - Avere chiaro il contesto normativo che legittima l’esistenza della figura del “gestore dell’energia”
 
Conoscenze in uscita
- Fornire conoscenze sopra l’inquadramento normativo ed in termini di standard internazionali dell’energy manager; in particolar modo, verrà approfondita la norma dettata dall’UNI CEI 11339 “Gestione dell’energia. Esperti in gestione dell’energia. Requisiti generali per la qualificazione” è la norma che stabilisce i requisiti perché; una persona possa diventare Esperto in Gestione dell’Energia” e la UNI CEI EN ISO 50001:2011 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso”
 - Fornire brevi cenni sull’energetica e sulle fonti di energia
 
Contenuti
- Figura dell'Energy Manager (esperto in gestione dell'energia)
- obblighi e leggi di riferimento, ruolo aziendale, deleghe, obiettivi
 - analisi energetica, studio di fattibilità , calcolo delle opportunità operative
 - comunicazione interna, esterna
 - sinergia con acquisti, progettazione, marketing
 
 - Norma UNI CEI 11339 sulla qualificazione degli Esperti in Gestione dell'Energia
 - Energie rinnovabili: descrizione delle diverse fonti di energia, convenienza economica ed ambientale
 - Meccanismi di incentivazione all'efficienza energetica e finanziamento degli
 - Investimenti in Efficienza Energetica
 - Certificazione degli Edifici in controllo energetico (Energy Audit) e gestione dei dati (Data Intelligence)
 
