Obiettivi
-
Conoscere i concetti del TPM (Total Productive Maintenance)
-
Incrementare l’efficienza e la produttività di macchine e impianti produttivi attraverso l’applicazione del TPM
-
Impostare ed avviare progetti TPM
Conoscenze in uscita
-
Conoscere strumenti, tecniche, applicazioni ed evoluzione del TPM
-
Essere in grado di applicare gli strumenti e le tecniche del TPM
-
Conoscere le prassi di impostazione e le criticità ricorrenti di un progetto TPM
-
Essere in grado di individuare le condizioni che assicurino il successo di un progetto TPM, in relazione al contesto aziendale
Contenuti
- Manutenzione e contesto aziendale
Manutenzione preventiva, ispettiva, programmata ciclica
Manutenzione autonoma
Significato e concetti generali del TPM
I 7 pilastri del TPM
Le fasi del TPM
Architettura di un progetto TPM: obiettivi aziendali e prassi operative
Metodi, tecniche e strumenti del TPM
TPM: preparazione, pianificazione, lancio, applicazione e diffusione
Le principali perdite in produzione
- Concetti base di disponibilità : affidabilità e di manutenibiltà
- KPI di manutenzione
- Misurare l'efficienza delle macchine tramite l'OEE (Overall Equipment Effectiveness)
Interventi sui guasti e sulle microfermate degli impianti produttivi
Integrazione in ottica di TPM: le logiche di intervento, i segnali deboli, l'addestramento della manodopera