Obiettivi
- Trasferire le conoscenze di base sulle problematiche che emergono nello stampaggio ad iniezione delle materie plastiche, e le loro possibili risoluzioni
- Definire i legami esistenti tra le caratteristiche dei polimeri e le variabili del processo di lavorazione
Contenuti
- Stampaggio ad iniezione: come regolare ed ottimizzare il processo di stampaggio in funzione delle caratteristiche del materiale
- Avvio di una nuova produzione; metodologia e fasi: macchina, materiale, stampo e processo
- Controllo dello stampo
- Determinazione della finestra operativa
- Regolazione della temperatura del fuso e parametri macchina: profilo di temperatura, velocità di rotazione della vite e contropressione
- Regolazione del tempo di iniezione
- Analisi del bilanciamento delle cavità
- Regolazione del tempo di mantenimento
- Metodologie per il controllo di qualità del processo