Obiettivi

  • Preparare in modo efficiente i partecipanti in relazione alla verifica di idoneità  all’ammissione all’esame PMP® (Project Management Professional);
  • Migliorare la qualità  della gestione di progetti e di programma finalizzati all’ottenimento del risultato prestazionale;
  • Ridurre i costi di pianificazione e gestione del progetto;
  • Ottimizzare le risorse di progetto.

Contenuti

  • La struttura di supporto del progetto: definizione e metodologie
  • Lo standard per il Project Management. Project Knowledge Area
  • Professional Responsability:aspetti legali, etici e professionali
  • Project Integration Management: elaborare il Project Charter e identificare gli stakeholder
  • Project Scope Management: raccogliere i requisiti, realizzare la WBS.
  • Project Time Management: definire le attività  e le sequenze. Sviluppare lo scheduling
  • Project Cost Management. Cost Estimating e Cost Baseline. Earned Value Technique
  • Project Quality Management: costruire il Quality Management Plan
  • Project HR Management. Pianificare le risorse. Soft skill (team building, leadership, motivazione, conflitti)
  • Project Communication Managament. Distribuzione delle informazioni e controllo dell'efficacia
  • Project Risk Management. Il Risk Management Plan. Costruire il Risk Register
  • Project Procurement Management. I processi. Tipi di contratto e livello di rischio
  • Project Stakeholder Management
  • Simulazione d'esame e approfondimenti