Obiettivi

  • Individuare e decidere in base alla struttura di mercato e all’analisi della concorrenza la combinazione ottimale degli strumenti commerciali a disposizione dell’impresa utilizzabili per influenzare le risposte dei clienti
  • Descrivere gli strumenti per acquisire e consolidare le competenze, le logiche e gli strumenti del marketing operativo, cogliendone i legami con la mission, le strategie e le attività  delle altre funzioni aziendali

Contenuti

  • Decidere e gestire in relazione al prodotto ed ai servizi: differenziazione, design, rapporti tra prodotti e marche, sviluppo di nuovi prodotti
  • Gestire strategie e politiche di prezzo: valore percepito, prezzi e concorrenza, metodi di determinazione e modifiche di prezzo
  • Progettare e gestire le strategie pubblicitarie e di comunicazione: processi di comunicazione integrata, definizione del mix, gestione pubblicità 
  • Promuovere le vendite, impatti dell'information technology, gestione del mix promozionale
  • Canali di marketing e le reti di valore: ruolo, dinamica, importanza e decisioni sulla gestione del canale, integrazione, conflitto e cooperazione
  • Gestire la distribuzione: importanza dei canali e dei sistemi di distribuzione, distribuzione al dettaglio e all'ingrosso, evoluzione e logistica