Obiettivi

  • Conoscere gli obiettivi e le logiche di gestione, le politiche in relazione alle diverse organizzazioni della manutenzione
  • Strumenti per la programmazione della manutenzione a breve e lungo periodo
  • Concetti generali dei costi della manutenzione: guasti, perdite, ripristini
  • Conoscere i concetti del Total Productive Maintenance (TPM)
  • Acquisire le competenze per le attività  di automanutenzione
  • Conoscere le modalità  di definizione dei piani di manutenzione mediante il metodo della FMECA (Failure Mode Effect and Criticality Analysis

Conoscenze in uscita

  • Incrementare l’efficienza e l’efficacia dell’attività  di manutenzione attraverso le soluzioni organizzative più adeguate ai diversi contesti aziendali
  • Pianificare le attività  di manutenzione per ottimizzare il sistema tecnico
  • Fornire un quadro di riferimento utile a comprendere la rilevanza economica della manutenzione individuando gli aspetti maggiormente influenti
  • Avere un quadro di riferimento relativo alle logiche di Total Productive Maintenance (TPM)
  • Incrementare la disponibilità  di macchine ed impianti

Contenuti

Modulo 1 - Organizzazione della manutenzione

  • Manutenzione: definizione e ruolo del manutentore
  • Quadro generale delle tipologie di manutenzione: pronto intervento,programmata, preventiva, predittiva, auto-manutenzione
  • Principali concetti di affidabilità  dei sistemi produttivi

Modulo 2 - Programmazione della manutenzione e dei ricambi

  • Programmazione manutentiva: fasi e orizzonti di pianificazionePrincipali criteri, metodi e tecniche di programmazione e relative applicazioni
  • Piano di manutenzione: risorse, carico di lavoro, gestione della struttura
  • Criteri di gestione delle scorte per le parti di ricambio

Modulo 3 - Manutenzione: aspetti economici, indicatori e procedure

  • Concetti generali dei costi della manutenzione: guasti, perdite, ripristini
  • Analisi dei costi della manutenzione connessi al ciclo di vita dell'impianto
  • Miglioramenti di efficienza derivati dalla applicazione delle metodologie del miglioramento continuo (5S)
  • Affidamento a terzi di interventi manutentivi

Modulo 4 - Total Productive Maintenance - TPM

  • Logiche del TPM: i 7 pilastri
  • Architettura di un progetto TPM
  • Tecniche e strumenti del TPM

Modulo 5 - Miglioramento focalizzato: gli 8 passi

  • Comprendere la struttura delle perdite ed impostare gli obiettivi
  • Pianificare e realizzare le azioni di miglioramento
  • Confermare gli effetti delle azioni intraprese

Modulo 6 - Manutenzione autonoma

  • Caratteristiche delle attività  di manutenzione autonoma
  • Passi operativi per l'esecuzione dell'automanutenzione
  • Strumenti necessari per monitorare l'andamento delle attività 

Modulo 7 - FMECA e Piani di manutenzione

  • Ridurre le potenziali cause di guasto utilizzando la FMEA (Failure Mode Effect Analysis) di processo
  • FMECA applicata agli impianti produttivi: la scomposizione macchina

Modulo 8 - TPM negli uffici

  • Caratteristiche del TPM negli uffici
  • Percorso metodologico: i 6 passi del TPM negli uffici
  • Analisi del lavoro effettuato in ufficio

Modulo 9 - Manutenzione meccanica

  • Anomalie e modi di guasto dei componenti del sistema oleodinamico
  • Anomalie e modi di guasto dei componenti del sistema pneumatico
  • Anomalie e modi di guasto dei componenti del sistema meccanico
  • Anomalie e modi di guasto dei componenti del sistema di lubrificazione