Obiettivi

  • Fornire le nozioni di base della statistica descrittiva e del campionamento, con riferimento a situazioni tipiche dell’attività  industriale
  • Affrontare il tema del controllo di qualità  in accettazione, introducendo i concetti di campionamento, ispezione, piano di campionamento e livello di qualità  accettabile in fase di collaudo, nonché presentando le principali normative in merito ai procedimenti di campionamento nel collaudo e ai metodi statistici per il controllo della qualità 
  • Definire il significato di collaudo, presentare i metodi di accertamento del lotto in fase di accettazione, classificare le tipologie di piani di campionamento e definire le linee guida per la progettazione di un piano di campionamento secondo la norma UNI ISO 2859
  • Presentare i concetti di autoqualità  e autocontrollo, quali strumenti per l’individuazione dei difetti e la riduzione degli errori e della variabilità  nel processo produttivo, e descrizione delle caratteristiche e degli strumenti per il controllo statistico di processo

Contenuti

  • Concetti base di statistica descrittiva: analisi statistica ed indicatori di posizione e di dispersione, definizione di campione, popolazione e campionamento statistico
  • Motivazioni del controllo di qualità  in accettazione, tipologie di piani di campionamento, modalità  di formazione del lotto, curve caratteristiche operative e scelta del piano di campionamento
  • Definizione di collaudo ed unità  di prodotto, collaudo in accettazione e metodi di accertamento del lotto (accettazione senza ispezione, ispezione al 100% del lotto, campionamento per accettazione), piani di campionamento (per attributi o per variabili; singoli, doppi, multipli, sequenziali, continui)
  • Campionamento ed approccio quantitativo alla comparazione e valutazione di prodotti; variabilità  in produzione e autoqualità : regole di lavoro, autocontrollo, sistemi anti-errore, macchine autonome, indici di capacità /centratura di processo; elementi di controllo statistico di processo