Tenendo in considerazione un panorama industriale in continua evoluzione e sempre più digitalizzato, il corso esporrà i principali aspetti della manutenzione predittiva, fornendo agli allievi gli strumenti necessari ad un funzionamento ottimale dei macchinari.
Obiettivi
L’azione ha l’obiettivo di presentare le principali tecnologie, i modelli e gli approcci fondanti per sviluppare e utilizzare le potenzialitа della digitalizzazione nella manutenzione degli impianti industriali.
Conoscenze in uscita
Il modulo propone un’ampia panoramica delle architetture IT per sistemi di manutenzione smart, approfondendone le implicazioni sul processo di trasformazione tecnologico ed organizzativo della Manutenzione in accordo al paradigma dell’Industria 4.0. Inoltre, il corso darа particolare attenzione alla Manutenzione Predittiva nel nuovo contesto.
Contenuti
- PRINCIPI DI GESTIONE DELLA MANUTENZIONE PREDITTIVA: Indicatori di manutenzione, Tecniche di analisi di guasto, Tecniche diagnostiche
- ANALISI VIBRAZIONALE: Basi teoriche, Principali danneggiamenti diagnosticabili sui macchinari rotanti
- ANALISI DEI LUBRIFICANTI: Tipologie di analisi eseguite in laboratorio, Interazione con altre tecniche di diagnostica
- ALTRI ASPETTI DELLA MANUTENZIONE PREDITTIVA: Le altre tecniche non distruttive, Esercizi pratici di applicazione della manutenzione predittiva, Auto-diagnostica di manutenzione, redazione di un'analisi costo/beneficio
- ASPETTI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI DI SMART MAINTENANCE: Smart Maintenance come leva competitiva dell'Industria 4.0. La maturitа dei processi di manutenzione: trend di sviluppo e criticitа nel contesto italiano. Le competenze e le implicazioni organizzative per la Smart Maintenance. Le tecnologie abilitanti
- IL RUOLO DELLA MANUTENZIONE NELL'INDUSTRIA 4.0: Condition Based Maintenance e manutenzione predittiva. Il monitoraggio delle condizioni di lavoro delle macchine. I sistemi di raccolta ed analisi dei dati: le informazioni chiave da gestire. La gestione della documentazione: disegni, manuali e liste ricambi. Manutenzione a distanza: la teleassistenza